mercoledì 29 ottobre 2008

"Ottobre piovono libri... anche a San Mango" di G. B. Caravia


"Le manifestazioni del 25 e 26 ottobre 2008 hanno avuto ampia diffusione e sono state pubblicizzate attraverso i seguenti organi di comunicazione: il Quotidiano del 18/09/2008 e del 24/10/2008 Gazzetta del Sud – quotidiano della Calabria – del 15/10/2008 il Domani del 19/10/2008 e del 25/10/2008 CalabriaOra del 25/10/2008, i siti web: http://www.comunedisanmangodaquino.it/, http://www.sanmango.org/, http://www.sanmangomia.it/, http://www.storiacalabria.blogspot.com/, http://www.eventiesagre.it/, http://www.calabrianew.net/, http://www.comunitalia.eu/, http://www.geosearch.it/, nonché attraverso inviti, depliant pieghevole a tre ante, manifesti e locandine.


La manifestazione ha avuto a disposizione 90 titoli, per un totale complessivo di n. 653 libri, di cui: n. 180 nella disponibilità del Comune, n. 110 ricevuti in omaggio da Rubbettino Editore di Soveria Mannelli, n. 80 ricevuti in omaggio dall’associazione Valle del Savuto, n. 283 acquistati per l’occasione. I libri sono stati così utilizzati: Fiabe racconti e libri, per alunni scuola infanzia, elementare e media n. 168; Biblioteca comunale n°78; Casa Culture San Mango d’Aquino n. 7; Fondazione Corrado Alvaro di San Luca (RC) n. 7; a disposizione dei consiglieri comunali n. 24; campagna “Un libro per famiglia” n. 273; volumi distribuiti domenica sera al termine della manifestazione n. 50; tornati nella disponibilità del Comune n. 46.


Nella mattinata di domenica 26 ottobre hanno ritirato libri in omaggio dal Gazebo “Ottobre piovono libri” 179 nuclei familiari. Alle manifestazioni sono stati presenti gli autori di libri: Armido Cario, Adriano Macchione ed Armando Orlando e la Casa Editrice per l’infanzia “Coccole e Caccole” di Belvedere Marittimo.


Si sono esibiti i musicisti: Lucia Morello (voce), Annamaria Samà (pianoforte), Giuseppe Ponzo (organetto, armonica, chitarra, tamburelli), Ivano Biscardi (fisarmonica), Danilo Guido (sassofono). L’attrice Francesca Marchese ha letto brani di fiabe, poesie e brani di autori locali. Il Teatro dell’Acquario – Teatro Stabile dell’Innovazione della Calabria – con la partecipazione dell’attrice Paola Scialis, ha mandato in scena: “La Principessa Audace”, fiaba popolare calabrese, racconto per parole, pupazzi ed ombre".






(tratto da http://www.sanmango.org/, archivio notizie, 27/10/2008)

sabato 18 ottobre 2008

"Il settecento illuminista in Calabria" di Giulia Fresca

«IL SETTECENTO è sovente indicato come il secolo caratterizzato da almeno tre rivoluzioni che hanno trasformato profondamente la storia dell'umanità: una culturale (l'Illuminismo), una politica (quella francese) ed una economica (con la quale è nata l'industria moderna).
Ancora più spesso però è facile soffermarsi su quanto è accaduto in Europa ed in Italia, raramente si analizza la situazione napoletana, quasi mai quella del “profondo” Sud. In particolare la Calabria. È ormai quasi un dato di fatto che il movimento Illuministico del '700 - sotto il vicereame austriaco (1707-1734) e poi sotto quello borbonico - doveva attirare e interessare i letterati calabresi amanti di novità e desiderosi di rinnovamento, e sebbene lo scopo principale degli Illuministi fosse quello di illuminare ed ammaestrare le masse, in Calabria questo
nonavvenne. Infatti, il sapere e la scienza restarono prerogative di pochi eletti con una cultura di elite a discapito delle masse popolari analfabete che, con la loro grossolana ignoranza seguirono inerti e passive sia gli avvenimenti politici che quelli culturali. A voler dare una lettura diversa agli accadimenti che hanno interessato questa regione, sono stati Armando Orlando ed Armido Cario con il volume “La Calabria del Settecento” (Calabria Letteraria Editrice) attraverso una analisi accurata partendo dai documenti: una serie di articoli pubblicati su "Calabria Letteraria", la rivista di cultura e arte fondata da Emilio Frangella nel 1952.
Un saggio di pregevole valenza storica che ripercorre le azioni dinamiche che hanno portato non solo alle rivoluzioni note, ma a ben altre rivoluzioni, sebbene meno conosciute che hanno interessato la Calabria nell'arco di un secolo. La testimonianza di Giacomo Casanova che nel 1743 si trovò a percorrere un viaggio da Cosenza a Martirano, offre al saggio dei due studiosi, l’immagine di una terra emarginata e stanca, abbandonata al suo destino nella quale era raro trovare gente colta e dove lo stesso olio, vera ricchezza del tempo era di pessima fattura tanto da servire alla lubrificazione delle macchine inglesi o di altre nazioni europee.
La mancanza dell’interesse da parte delle famiglie nobiliari e dell’alta borghesia che in altre regioni contribuì a creare sviluppo, comporto, al contrario una “mancanza di sviluppo anche, per esempio, in merito alle nuove tecniche della lavorazione della seta che non arrivarono mai nella nostra regione dove era già radicata la coltura del baco.
Il terremoto del 1638 e quello successivo del 1783 diventano dunque per Armando Orlando ed Armido Cario i punti di riferimento ideali entro i quali fare scorrere le vicende di una terra che è fatta da uomini mossi a piacimento da governanti nello spirito di spartizione e strategie internazionali. «La Calabria laboratorio politico ed il terremoto occasione di mutamento. Ma quali classi si avvantaggiarono degli eventi? E fino a che punto le aspirazioni dei ceti popolari e contadini furono realizzate»?
Domande che trovano risposta nella ricerca minuziosa dei saggisti ma che rimandano ad un quesito ben più inquietante: cosa sarebbe stata oggi la Calabria se essa avesse vissuto un Settecento al passo dei tempi?
«Nel 1798 una relazione da Nicastro del nobile diplomatico tedesco Federico Leopoldo von Stolberg ricorda “le penose carestie, le stentate ricolte, che han tenuto quella popolazione e la tengono tuttavia”. Nel frattempo Napoleone ha concluso la sua prima campagna in Italia, al nord della penisola è stata proclamata la Repubblica Cispadana, il Congresso di Reggio Emilia ha adottato il Tricolore e a Roma è stata proclamata la Repubblica. Nel Sud, regnano ancora i Borbone, ma il conto alla rovescia sta per iniziare…»
(fonte: Il Quotidiano della Calabria del 6 ottobre 2006, rubrica "Libri e letture").

"Ottobre, piovono libri"... anche a San Mango d'Aquino

Dal 1° ottobre torna l’epidemia positiva di Ottobre, piovono libri che per il terzo anno consecutivo contagia il Paese, con oltre 1.000 adesioni (contro le 260 del 2006 e le 500 del 2007), in circa 650 “luoghi della lettura”, da Aosta a Quartucciu, da Luserna a Pantelleria, da Cortina d’Ampezzo a Ostuni, per oltre 1.350 eventi tutti da sfogliare.

Anche "La Calabria del Settecento" aderisce a Ottobre, piovono libri, la campagna di promozione della lettura, che per un mese trasforma l’Italia in un Paese dove il libro è protagonista con oltre 1.350 iniziative distribuite in tutto il territorio. La manifestazione avrà luogo il 25 e 26 ottobre a San Mango d'Aquino: nella giornata di domenica, gli autori allestiranno un gazebo sul corso principale del paese, al fine di distribuire gratuitamente una copia del libro per famiglia. Clicca qui per scaricare la locandina ed il calendario degli eventi.

Il piccolo comune del Savuto abbraccia, quindi, la campagna "promossa dal Centro per il Libro e della Lettura della Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali ed il Diritto d’Autore del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in stretta sinergia con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, con l’Unione delle Province d’Italia e con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani: un progetto innovativo per dare visibilità e consolidare il network di soggetti e iniziative che quotidianamente si impegnano per promuovere il libro quale strumento fondamentale di arricchimento personale, presenza familiare, utile e stimolante. Paesi piccolissimi e grandi città, istituzioni centrali e piccole esperienze associative e periferiche, sull’intera carta geografica del nostro Paese, da Nord a Sud, ospitano e danno vita ad una pioggia di occasioni per diffondere la passione per la lettura progettate e realizzate da enti locali, biblioteche statali, civiche, scolastiche, università, scuole, asili, librerie, associazioni e istituti culturali, accademie, centri per anziani, editori, circoli culturali e di lettura, festival e fondazioni, ospedali, case circondariali, comunità montane, enoteche, radio, riviste"...